Come proteggere le pareti dall’umidità: soluzioni e buone pratiche
L’umidità nelle pareti è un problema molto comune, specialmente in bagni, cucine, cantine o case con scarsa ventilazione. Per evitare muffa, distacchi della pittura o deterioramento degli intonaci, è fondamentale intervenire con prodotti adeguati e tecniche corrette. Qui ti suggeriamo soluzioni trasparenti ed efficaci per proteggere le superfici domestiche.
1. Individua e risolvi le fonti di umidità
La muffa prospera dove sono presenti umidità persistente o ristagno d’aria. Le cause più frequenti includono infiltrazioni dal tetto o dalle pareti esterne, condensa su superfici fredde, scarso ricambio d’aria e asciugatura dei panni in ambienti chiusi.
Per intervenire con efficacia:
- Controlla periodicamente tetto, grondaie e scolo dell’acqua per evitare infiltrazioni.
- Mantieni i mobili distanti dalle pareti, favorendo la circolazione dell’aria.
- Asciuga immediatamente pavimenti, pareti o tessuti che risultano bagnati.
2. Migliora ventilazione e gestione dell’umidità
Un’adeguata ventilazione e il controllo dell’umidità interna sono tra le misure preventive più efficaci contro la formazione della muffa. È consigliabile mantenere l’umidità relativa tra il 30 % e il 50 %. Per farlo:
- Apri finestre e porte con regolarità, specialmente dopo docce, lavaggi o quando il clima interno umido.
- Favorisci il flusso d’aria nei locali: evita che mobili troppo grandi blocchino le pareti esterne o le prese d’aria.
- Evita di usare i locali poco ventilati per asciugare la biancheria: ciò incrementa il carico di umidità nell’aria e favorisce condensa.


3. Monitora e mantieni regolarmente
Anche una casa perfetta può diventare vulnerabile alla muffa se trascurata. Alcuni accorgimenti utili:
- Controlla mensilmente i punti critici: angoli, giunti tra pareti e soffitto, intorno a infissi e tubazioni.
- Pulisci le pareti con un panno morbido e asciutto: lasciando depositi di umidità o sporco rendi la zona più suscettibile alla muffa.
- In caso di perdite o danni idrici, intervieni rapidamente: l’umidità intrappolata nelle murature può causare muffa anche dietro rivestimenti.







